Consulente attrezzature e impianti e CIVA, ecco le novità

Devi denunciare un impianto di messa a terra o una gru? Oppure richiedere la prima verifica periodica? Lo sai che dal 27 maggio 2019 cambiano tutte le modalità di inoltro delle pratiche? Nasce infatti un nuovo applicativo Inail chiamato CIVA, e una nuova figura tecnica, il Consulente attrezzature e impianti.
Una serie di importanti novità che vediamo in questo articolo.
- 1. Il significato dell’acronimo CIVA
- 2. Il Consulente attrezzature e impianti
- 3. Le pratiche che puoi inviare mediante l’applicativo CIVA
- 4. La gestione di subentri e dismissioni
- 5. Banca dati CIVA, c’è anche il tuo impianto?
- 6. La gestione delle pratiche da parte di INAIL
- 7. Il manuale per l’uso dell’applicativo CIVA
- 8. Faq su CIVA
1. Il significato dell’acronimo CIVA
CIVA è l’acronimo di Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi, sigla con cui aziende ed addetti ai lavori dovranno iniziare a prendere confidenza per l’inoltro di pratiche di denuncia/immatricolazione e/o verifica di impianti soggetti a tali obblighi di legge.
Tutte le pratiche dovranno d’ora in poi passare esclusivamente attraverso l’applicativo CIVA, un portale telematico realizzato da Inail dove Aziende o delegati come il Consulente attrezzature e impianti potranno inoltrare quanto necessario.
2. Il Consulente attrezzature e impianti
Con la novità del CIVA l’Inail da la possibilità alle aziende di delegare l’invio delle pratiche ad un nuovo profilo, il Consulente attrezzature e impianti.
Se fino ad oggi sul portale Inail risultavano normalmente delegati solo Consulenti del lavoro e/o fiscali per la gestione delle pratiche di stretta pertinenza, d’ora in poi il Legale Rappresentante dell’azienda (o il gestore dei servizi digitali ) potrà autorizzare una persona esperta (es. il proprio RSPP, il consulente sicurezza o altra figura provvista di idonee competenze), mediante le consuete modalità previste per la delega delle abilitazioni sul portale Inail, per l’invio delle pratiche relative ad Impianti e Apparecchi.
3. Le pratiche che puoi inviare mediante l’applicativo CIVA
L’applicativo CIVA è accessibile dal sito istituzionale Inail (puoi accedere direttamente dalla pagina di Login del sito, oppure seguire il percorso sul sito Inail ->RICERCA E TECNOLOGIA -> CERTIFICAZIONE, VERIFICA E INNOVAZIONE, o cliccando direttamente a questo link)
Tramite il sistema sarà consentito alle Aziende (o Enti pubblici), anche per il tramite del Consulente attrezzature e impianti, di gestire in modo del tutto informatizzato le seguenti pratiche:
- Denuncia di impianti di messa a terra;
- Denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
- Messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
- Riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
- Prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
- Messa in servizio e l’immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
- Messa in servizio e l’immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
- Approvazione del progetto e la verifica primo impianto di riscaldamento;
- Prime verifiche periodiche.
Tutte le pratiche sopra elencate (in grassetto ho evidenziato le più comuni) dovranno quindi essere inoltrate esclusivamente per via telematica, non essendo più ammesse le precedenti modalità di trasmissione (es. lettera raccomandata o Pec).
Per tutte le altre pratiche non comprese in elenco (relative sostanzialmente al gruppo GVR – Gas Vapore Riscaldamento) si dovrà continuare ad utilizzare la trasmissione a mezzo Pec, almeno fino alla futura e già prevista digitalizzazione di tali servizi, che metterà in pensione definitivamente il vecchio sistema.
4. La gestione di subentri e dismissioni
Oltre a denunce e/o richiesta di prime verifiche con l’applicativo CIVA si potranno inoltre tutte le comunicazioni di carattere amministrativo, come l’acquisizione (o vendita) di un’attrezzatura o impianto già immatricolato, oppure la dismissione di un impianto non più utilizzato (se precedente immatricolato).
5. Banca dati CIVA, c’è anche il tuo impianto?
La banca dati CIVA nasce con l’ambizione di creare un portale dove risulta digitalizzato l’intero parco italiano degli Impianti ed Apparecchi soggetti agli obblighi di denuncia e immatricolazione. COn la possibilità di un utilizzo a fini statistici da parte dell’Istituto o di terzi.
E’ possibile per le aziende che hanno già immatricolato nel passato apparecchi verificare il numero di matricola assegnato. Un progetto ambizioso che (forse) ora vede la luce. Non si può tuttavia escludere, come evidenziato da Inail stessa, un non perfetto allineamento tra l’archivio digitalizzato e gli impianti ed apparecchiature già denunciati ed immatricolati nel passato. In tal caso l’azienda potrà richiedere attraverso l’applicativo CIVA, con inserimento nel portale del numero di matricola, l’associazione di tale identificativo all’impianto o attrezzatura già denunciata nel passato.
6. La gestione delle pratiche da parte di INAIL
La gestione delle pratiche inoltrate ad Inail mediante l’applicativo CIVA dal Consulente attrezzature e impianti (o direttamente dalle Aziende) avverrà con il seguente iter:
Es. 1: Immatricolazione Ascensore o Montacarichi da cantiere
- Inoltro pratica e ricevimento da parte di Inail
- Assegnazione della pratica ad un istruttore amministratore di Inail
- Documentazione non conforme –> Richiesta integrazioni
- Documentazione conforme –> Rilascio matricola
Es. 2: Richiesta di prima verifica periodica
- Inoltro pratica e ricevimento da parte di Inail
- Assegnazione della pratica ad un istruttore amministratore di Inail
- Documentazione non conforme –> Richiesta integrazioni
- Documentazione conforme –> Assegnazione a tecnico Inail o all’Organismo Abilitato
- Esecuzione verifica
- Pagamento prestazioni
7. Il manuale per l’uso dell’applicativo CIVA
Per l’utilizzo dell’applicativo CIVA, direttamente da parte delle Aziende o per il tramite del Consulente per le attrezzature e impianti, INAIL mette a disposizione un dettagliato Manuale Utente, scaricabile dal sito dell’Istituto a questo link
Il Manuale guida passo dopo passo alla compilazione delle varie tipologie di pratiche, con esempi e casi comuni. Per richieste di chiarimenti non resterà invece che contattare direttamente Inail ai numeri reperibili sul sito istituzionale.
8. Faq su CIVA
Inail ha predisposto un sintetico documento contenente alcune Frequently Asked Questions (FAQ), che puoi scaricare cliccando sul seguente bottone:
0 Comments