OT23 Inail, come risparmiare con la sicurezza in azienda

Published by Fabio Moscatelli on

OT23 Inail sicurezza
Print Friendly, PDF & Email

Scopriamo in questo articolo come attraverso il modello OT23 Inail è possibile, apportando miglioramenti nella sicurezza aziendale, ottenere una riduzione del premio. E’ stato infatti pubblicato ad agosto 2022 il nuovo modello OT23 Inail, valido per tutti gli interventi migliorativi svolti nel corso del 2022.

Il nuovo modello OT23 Inail e la guida relativa

Se sai già come funziona qui sotto trovi i link per scaricare il nuovo modello OT23 Inail e la relativa guida. Prima della presentazione verifica la presenza di un modello aggiornato sul sito www.inail.it.

Se sei interessato all’argomento prima di scaricare la modulistica ufficiale dal sito Inail ti invito a leggere attentamente l’articolo.

Cos’è il modello OT23 Inail

Il modello di domanda OT23 Inail è un sistema di incentivazione, con il riconoscimento di uno sconto sul premio Inail per le aziende che apportano miglioramenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

La sigla OT23 è l’acronimo di Oscillazione Tasso, il numero 23 indica il riferimento all’articolo della normativa (art. 23 Decreto Interministeriale del 27.02.2019) che stabilisce le modalità per l’ottenimento della riduzione del premio Inail.

Lo sconto applicato alle aziende varia in funzione delle dimensioni aziendali, calcolate dopo il primo biennio di attività della PAT, in relazione al numero di lavoratori-anno del triennio della medesima PAT. Anche per il modello Inail OT23 2023 le riduzioni del premio per le aziende che presentano istanza sono le seguenti:

Possono partecipare anche le aziende attive da meno di un biennio, per le quali la riduzione del premio Inail mediante OT23 si applica nella misura fissa del 8%.

Quali aziende possono aderire all’OT23

Tutte le aziende che hanno almeno una PAT aziendale (Posizione Assicurativa Territoriale) possono aderire al modello OT23 Inail, a prescindere dall’anzianità contributiva, purchè gli interventi siano effettuati nell’anno precedente a quelli di presentazione della domanda.

Non possono aderire le aziende che non sono in regola con gli obblighi contributivi e con quelli previsti dal Decreto Legislativo n. 81/2008.

Infatti è necessario verificare la presenza dei requisiti minimi, chiamati presupposti applicativi:

  • Regolarità contributiva: le aziende devono essere in regola con il versamento dei contributi, alla data di adozione del provvedimento di accoglimento dell’istanza OT23.
  • Osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di salute sul lavoro: devono risultare ottemperati, alla data del 31 dicembre 2022, tutti gli obblighi di legge previsti dal Testo Unico Sicurezza. Ad esempio dovrà risultare redatto il Documento di valutazione dei rischi (DVR), nominati RSPP e Medico Competente (nei casi previsti), assolti gli obblighi di informazione, formazione ed addestramento, ecc.

Come ottenere lo sconto del premio Inail

L’azienda deve dimostrare di aver adottato nell’anno 2022 (ma alcuni interventi sono riferiti anche al 2021), interventi di miglioramento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, selezionando uno o più interventi tra quelli proposti.

Gli interventi sono selezionabili all’interno di sei categorie:

  • Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
  • Prevenzione del rischio stradale
  • Prevenzione delle malattie professionali
  • Formazione, addestramento, informazione
  • Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
  • Gestione delle emergenze e DPI

Ogni intervento attribuisce un punteggio variabile da 30 a 100. Al raggiungimento o superamento del punteggio di 100 l’azienda otterrà una riduzione del premio versato, in fase di regolazione nell’anno 2023. Sono previsti bonus di punteggio (+10) per alcuni settori (grandi gruppi Inail).

La domanda deve essere presentata, esclusivamente in modalità telematica, entro e non oltre il 28 febbraio 2023. Lo sconto, una volta conclusa con esito positivo l’istruttoria da parte di Inail, viene concesso in modo automatico.

Esempi di interventi con l’OT23 Inail

Con qualche esempio proviamo a chiarire l’applicazione del modello OT23:

Esempio n.1

La ditta AUTRASPORTI ROSSI srl, in possesso di tutti i requisiti (pagamento contributi Inail, adempimento obblighi Testo Unico Sicurezza), nel 2022 selezionando dall’elenco predisposto da Inail ha svolto i seguenti interventi migliorativi:

  • Intervento B-5 (50 punti): l’azienda ha installato, su tuti i veicoli aizendali che non ne erano già provvisti, sistemi di comunicazione per cellulare dotati di dispositivi fissi con chiamata diretta vocale.
  • Intervento C-4.1 (50 punti): l’azienda ha realizzato un’attività di promozione della salute osteoarticolare e muscolare.

I due interventi selezionati consentono il raggiungimento del punteggio minimo di 100 (50+50). In presenza della documentazione corretta Inail, valutando l’istanza, emetterà parere di accoglimento della domanda presentata dall’azienda.

Esempio n.2

L’azienda SUPERTRANSPORT sas, in regola con tutti gli adempimenti necessari, attua nel corso del 2022 gli stessi interventi dell’azienda dell’esempio 1 (AUTOTRASPORTI ROSSI).

Tuttavia, tra la documentazione probante trasmessa per l’intervento B-5, la fattura di acquisto ed installazione del sistema vivavoce è stata emessa con data Dicembre 2021. In tal caso Inail rigetterà la domanda, senza alcuna possibilità di rimediare da parte dell’azienda, in quanto la fattura non è relativa all’anno 2022.

Esempio n.3

L’azienda ITALIATRANS snc, pur in regola con gli obblighi contributivi ed assicurativi, nonchè quelli relativi alla redazione del DVR e nomina del Medico Competente e RSPP, non ha ancora provveduto a completare la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro.

L’azienda adotta gli stessi interventi dell’azienda dell’esempio 1 (AUTOTRASPORTI ROSSI), presentando idonea documentazione probante. L’istanza viene valutata positivamente da Inail ed accolta.

Inail verifica successivamente, mediante accertamento in azienda, la mancanza di uno dei presupposti applicativi. Di conseguenza procede ad annullamento dell’istanza, richiedendo il pagamento dell’intero premio dovuto e sanzionando l’azienda secondo le leggi vigenti. Il Datore di lavoro rischia inoltre conseguenze penali per dichiarazioni falsi e mendaci.

Modalità di presentazione dell’istanza OT23

Termini di presentazione dell’istanza OT23 Inail 2022

L’istanza di riduzione del premio INAIL andrà presentata entro la data del 28 febbraio 2022, termine perentorio e non derogabile. La presentazione è possibile esclusivamente per via telematica, attraverso la sezione Servizi Online sul sito www.inail.it, a cura del Titolare/Legale Rappresentante dell’azienda oppure di un soggetto delegato ad operare sul sito Inail (es. Consulente del lavoro).

In caso di esito positivo dell’istanza (il termine massimo è pari a 120 giorni) sarà inviato avviso di accoglimento della domanda di riduzione del premio.

FAQ OT23 Inail

In questa sezione ho provveduto a raccogliere una serie di domande e risposte tra le più comuni e frequenti ricevute dalle aziende negli ultimi anni.

Ci sono differenze tra OT23 e OT24?

L’OT23 è la nuova procedura di riduzione del premio Inail che ha mandato in pensione la vecchia procedura, che una volta si chiamava OT24.

Una ditta individuale senza dipendenti può aderire all’OT23?

L’istanza per la riduzione del premio Inail è riservata a tutte le aziende che dispongono di una posizione assicurativa territoriale (P.A.T.)

Posso scegliere gli interventi migliorativi da effettuare?

Si, la scelta è libera da parte dell’azienda, purchè tali interventi siano selezionati da specifico elenco predisposto da Inail, e purchè la somma dei punteggi sia pari ad almeno 100 punti.

Il miglioramento riguarda solo gli aspetti di sicurezza sul lavoro?

L’incentivo è finalizzato a migliorare la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro nelle aziende, a tutela dei lavoratori. Sono previste diverse tipologie di interventi, riguardanti sia la prevenzione e riduzione degli infortuni (ambito sicurezza) sia la prevenzione dell’insorgenza di malattie professionali (ambito salute).

Cosa si intende per intervento di miglioramento?

Per miglioramento si intende l’adozione di uno o più interventi, non obbligatori in base al D.Lgs. 81/2008, che apportino un upgrade delle condizioni di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

Può aderire anche l’attività appena avviata?

Si, non esiste più il requisito dell’anzianità biennale dell’azienda. Ovviamente l’azienda dovrà essere attiva nell’anno a cui si riferiscono gli interventi migliorativi. L’OT23 non è applicabile alle aziende che si costituiscono a gennaio-febbraio 2023 o negli ultimi mesi del 2022, in quest’ultimo caso è improbabile sia presente il tempo per attuare delle migliorie.

Chi può inviare la domanda per la riduzione del premio Inail?

L’istanza può essere presentata da chiunque risulti abilitato ad operare sul portale INAIL. Quindi non solo dal Datore di lavoro e/o Legale Rappresentante, ma anche da parte dei Soggetti delegati.

Si può inviare la domanda mediante PEC?

No, non è possibile. L’istanza va presentata esclusivamente nella sezione online del sito INAIL.

Posso essere soggetto di verifiche in azienda da parte di Inail?

Le verifiche vengono svolte in fase istruttoria, senza alcun accesso in azienda. Tuttavia Inail si riserva la facoltà di verificare in azienda la veridicità della documentazione presentata.

Se la domanda non viene accolta posso fare ricorso?

Si, in caso di diniego all’accoglimento dell’istanza è sempre possibile ricorrere ad INAIL.

Cosa succede se ho il DURC non regolare?

In caso di mancata regolarità contributiva viene meno uno dei presupposti applicativi, quindi la domanda non può essere accolta.

Posso retrodare la documentazione probante da presentare?

No, gli interventi devono essere documentati alla data di effettivo svolgimento. In caso di dichiarazioni mendaci e/o atti falsi il Datore di lavoro potrà essere punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia, oltre a vedersi annullato il beneficio.

Chi ha diverse PAT è obbligato a realizzare gli interventi su tutta l’azienda?

No, gli interventi migliorativi possono essere svolti su una o più PAT, a discrezione dell’azienda. Solo per l’adozione degli interventi di cui alla sezione E (Misure organizzative) e F-6 (Gestione delle emergenze) è richiesto che gli interventi siano svolti su tutte le PAT aziendali. Se all’interno di una PAT sono presenti più voci appartenenti a diversi settori produttivi prevale il settore con il punteggio maggiore.

Possono presentare un intervento già utilizzato nell’OT23 dell’anno precedente?

Si, purchè sia presentata tutta la documentazione probante necessaria. Per alcuni interventi, contrassegnati dalla lettera “P”, la validità è pluriennale pertanto per gli stessi occorre, attraverso la documentazione da presentare, dimostrare il mantenimento e continuità di attuazione degli stessi.

Devo presentare ogni anno l’istanza OT23 per avere diritto allo sconto del premio?

Si, la domanda va presentata ogni anno, anche se si effettuato interventi pluriennali contrassegnati dalla lettera “P”.

Posso adottare un singolo intervento migliorativo?

Si, ma solo se l’intervento assegna il punteggio di 100 punti.

Non sono in regola con il D.Lgs. 81/2008, possono presentare l’istanza?

No. Manca uno dei due presupposti applicativi, quindi l’azienda dovrà prima mettersi in regola (entro il 31 dicembre) con tutti gli adempimenti obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro prima di aderire all’OT23.

Come si calcolano i lavoratori ai fini della determinazione dello sconto Inail?

Il numero è riferito ai lavoratori-anno del triennio. Il calcolo viene effettuato in modo automatico da Inail, quindi non è possibile modificare tale voce che risulta predeterminata.

Categories: Sicurezza

Fabio Moscatelli

Blogger ed ingegnere, mi occupo di sicurezza sul lavoro dal 2003, aiutando le aziende a districarsi nei meandri del D.Lgs. 81/2008. Il blog nasce per condividere e diffondere a 360° la cultura della sicurezza. Safety First!

1 Comment

Alessandra · 21 Ottobre, 2021 at 11:42

grazie, questo riassunto è stato molto utile e ben strutturato. Complimenti.

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PMP Piani Mirati di Prevenzione
Piani Mirati di Prevenzione, cosa sono i PMP?
Sanzioni sicurezza lavoro
Come funzionano le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro