DVR rischio Covid-19, quando è obbligatorio?

Published by Fabio Moscatelli on

DVR Covid-19
Print Friendly, PDF & Email

Ti stai chiedendo se a causa dell’emergenza è necessario l’aggiornamento DVR rischio Covid-19? O stai cercando un fac-simile di Valutazione rischio Covid-19 da utilizzare per l’aggiornamento del DVR dell’azienda?

In questo articolo analizzeremo, rispondendo ad una serie di domande, i casi in cui sia necessario provvedere all’aggiornamento DVR e quando no. E se ti servirà ti metterò a disposizione un esempio di DVR.

1. Il Covid-19 è un fattore di rischio?

Vero.

Il Covid-19 (detto anche Coronavirus) è il nome attribuito dall’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) alla malattia derivante dal contagio con il Virus conosciuto con il nome di SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2).

Tale virus, secondo l’ICTV (International Committee on Taxonomy of Viruses) appartiene alla specie dei Coronavirus, nello specifico a quella nota come Coronavidae, presente nelle tabelle di cui all’allegato XLVI del Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 e considerato come agente biologico appartenente al gruppo 2 (ndr. – Sulla disponibilità, di norma, di efficaci misure di profilassi o terapeutiche qualcuno potrebbe obiettare in questo particolare momento….)

Pertanto la risposta alla domanda è certamente positiva, il Covid-19 è un fattore di rischio, di tipo biologico.

2. Devo sempre fare l’aggiornamento DVR?

Falso.

La domanda un pò un trabocchetto, stile test di ammissione all’università, richiede un opportuno approfondimento.

Il DVR dovrà essere tempestivamente aggiornato qualora l’esposizione al Covid-19 sia di natura professionale, mentre tale obbligo non sussiste negli altri casi.

Infatti, sebbene il Coronavirus compare nell’elenco degli agenti biologici che richiedono una valutazione del rischio, la sua presenza in ambiente lavorativo è condizione necessaria ma non sufficiente per considerarlo un rischio tale da richiedere l’aggiornamento del DVR. Pertanto occorrerà preventivamente valutare se il Covid-19 comporta rischi di naturale professionale o meno. Analizziamo nel dettaglio la questione nella successiva domanda.

3. Il contagio da Covid-19 è sempre un rischio professionale?

Falso

In ambito lavorativo l’esposizione al Covid-19 può essere considerata un rischio di natura professionale qualora sia presente l’elemento della specificità del rischio connesso alla peculiarità dell’attività lavorativa svolta.

Ovvero il rischio, se generico, dovrà essere anche aggravato affinché possa considerarsi professionale. Ciòè dovrà risultare aggiuntivo e differente rispetto alla popolazione generale, altrimenti risulterà solo generico ma non aggravato.

Pertanto tale rischio potrà certamente essere considerato professionale per tutte le mansioni nell’ambito della Sanità, ad es. in ospedali, RSA, ecc. ove siano presenti pericoli di contagio, mentre per tutte le altre attività bisognerà valutare caso per caso (es. per un’impresa di pulizie impegnata nella disinfezione di locali contaminati da Covid-19 il rischio è certamente di natura professionale, ecc.). In tali situazioni, proprio per la peculiarità del lavoro svolto, il rischio è infatti specifico.

NB: ricordo che il Servizio di Prevenzione e Protezione ha quale finalità la tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori ai soli fattori di rischio professionali, concetto ribadito dal legislatore nella definizione del concetto di Prevenzione, intesa come il complesso delle disposizioni o misure necessarie …. omissis …. per evitare o diminuire i rischi di natura professionale.

Altrimenti dovremo valutare tutti i rischi di natura esogena! Oppure non vedi l’ora di redigere un DVR in cui valutare il rischio invasione aliena o quello di una supertempesta magnetica?

4. Ho capito, non devo aggiornare il DVR, sono a posto?

No.

Sarà almeno necessario provvedere ad informare tutti i lavoratori sulle misure di sicurezza da mettere in atto per eliminare o ridurre al minimo i rischi di contagio, ad esempio applicando quanto proposto dal “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

 


Fabio Moscatelli

Blogger ed ingegnere, mi occupo di sicurezza sul lavoro dal 2003, aiutando le aziende a districarsi nei meandri del D.Lgs. 81/2008. Il blog nasce per condividere e diffondere a 360° la cultura della sicurezza. Safety First!

0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verifica messa a terra biennale
Verifica di messa terra biennale o quinquennale?
Mascherine chirurgiche guida completa alla scelta
Mascherine chirurgiche, guida completa alla scelta