Chi è il Datore di lavoro per la sicurezza nelle aziende?

Published by Fabio Moscatelli on

Datore di lavoro
Print Friendly, PDF & Email

Il Datore di lavoro è la figura cardine su cui si impernia tutto il processo di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro di ogni azienda.

La corretta individuazione di tale figura è fondamentale ai fini della gestione adeguata del processo che condurrà alla redazione del DVR, alla stesura dell’organigramma della sicurezza ed alla ripartizione delle responsabilità in azienda.

La definizione di “Datore di lavoro”

La definizione di Datore di lavoro è contenuta nel Testo Unico per la Sicurezza:

Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali di spesa

art. 2 comma 1 D.Lgs. 81/2008

Sin dalla definizione si colgono alcune elementi caratteristici della figura del Datore di lavoro per la sicurezza. E’ infatti richiesta la presenza di alcuni requisiti:

  • Un’organizzazione in cui viene svolta un’attività lavorativa.
  • Persone (i lavoratori) che prestano la propria attività per conto di “qualcuno”.
  • L’esercizio di poteri decisionali e di spesa.

In assenza di uno solo dei requisiti elencati non si può definire la presenza di un Datore di lavoro propriamente detto.

Il concetto di azienda o impresa

Il D.Lgs. 81/2008 definisce l’azienda come il complesso della struttura organizzata dal Datore di lavoro, pubblico o privato. Senza voler sconfinare in aspetti di stretta rilevanza giuridico-normativa, nè alcuna pretesa di esaustività, chi oggi vuole aprire un’attività privata per fare attività d’impresa (business), potrà sostanzialmente scegliere di costituire le seguenti tipologie di attività imprenditoriali:

  • Impresa individuale
  • Società di persone
  • Società di capitali
  • Consorzio o una società cooperativa

Per ciascuna tipologia di impresa possono cambiare i criteri che portano all’individuazione, all’interno dell’organizzazione, della figura del Datore di lavoro per la sicurezza.

Il Datore di lavoro nelle imprese individuali

L’impresa individuale, nota anche con il termine Ditta individuale, è quella particolare forma imprenditoriale svolta da un unico soggetto (Imprenditore), in possesso di partita IVA ed iscrizione al Registro delle Imprese.

Nelle imprese individuali il Datore di lavoro è facilmente individuabile nella figura dell’imprenditore esclusivamente se la ditta da luogo ad un’azienda come da definizione contenuta nel D.Lgs. 81/2008. Se non è presente un’azienda, ma, ad esempio, un’impresa familiare o un lavoratore autonomo, il Datore di lavoro non esiste.

Società di persone, chi è il datore di lavoro

Nelle società di persone come le snc (società in nome collettive) o le sas (società in accomandita semplice) chi è il datore di lavoro ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori?

In genere possiamo affermare che mentre nelle società in nome collettivo (snc) tutti i soci sono, salvo deleghe validamente conferite, qualificabili come datori di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008, nelle sas tale figura è ristretta ai soli soci accomandatari.

Per gli approfondimenti relativi alle Snc puoi leggere l’articolo Datore di lavoro e Snc, i soci sono responsabili?

Il datore di lavoro nelle società di capitali

Se nelle ditte individuali o nelle società di persone è relativamente semplice individuare la persona o le persone che hanno le maggiori responsabilità in tema di sicurezza sul lavoro, nelle società di capitali come Srl o Spa il compito potrebbe essere più complicato.

Con un ampio esercizio di semplificazione, che richiede un opportuno approfondimento caso per caso, si può tuttavia affermare come nelle società di capitali la funzione di datore di lavoro debba essere individuata tra tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione o CdA.

Se invece è presente la figura dell’Amministratore Unico tale persona si configurerà esso stesso, in assenza di un CdA, quale datore di lavoro ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008.

Sul tema è presente ampia giurisprudenza, nata a seguito di eventi importanti (rogo ospedale Galezzi, processi amianto, ecc.).

Società cooperative, il presidente è il datore di lavoro

Chiudiamo questa veloce e breve disamina di individuazione del datore di lavoro per la sicurezza con le cooperative. Anche qui, come per le società di capitali, la Suprema Corte di Cassazione è sostanzialmente uniforme nell’attribuire le responsabilità in capo alla figura del Presidente e legale rappresentante della società cooperativa.

Categories: Sicurezza

Fabio Moscatelli

Blogger ed ingegnere, mi occupo di sicurezza sul lavoro dal 2003, aiutando le aziende a districarsi nei meandri del D.Lgs. 81/2008. Il blog nasce per condividere e diffondere a 360° la cultura della sicurezza. Safety First!

0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

attività a rischio basso di incendio
Quali sono i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio?
Chi è il datore di lavoro per la sicurezza
Impresa individuale, quando è presente il Datore di lavoro?